dcsimg

Orostachys ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Orostachys (Fisch., 1809) è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Crassulacee, originario della zona temperata dell'Asia[1].

Il suo nome deriva dal greco "òros" (montagna) e stachys (spiga), per via dei suoi fiori a forma di appunto di spiga.

La struttura della pianta è costituita da foglie carnose e spinose all'apice poste a cerchio decrescente fino a formare una rosetta; ognuna di queste rosette dopo aver sviluppato il suo fiore muore.

La coltivazione dell'Orostachys avviene in prevalenza nei giardini di montagna, in terriccio ben drenato e misto a sabbia molto grossolana, le innaffiature in estate dovranno avvenire quando la terra si presenterà secca, mentre in inverno andranno sospese del tutto, inoltre in inverno dovrà essere esposta ad una temperatura che non superi i 4 °C, ma allo stesso tempo non deve essere esposta a geli troppo prolungati.

La moltiplicazione avviene staccando una rosetta dalla pianta madre e invasandola o interrandola direttamente, meglio se in primavera.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti 13 specie[1]:

Note

  1. ^ a b (EN) Orostachys Fisch., su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 7 gennaio 2021.

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Orostachys: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Orostachys (Fisch., 1809) è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Crassulacee, originario della zona temperata dell'Asia.

Il suo nome deriva dal greco "òros" (montagna) e stachys (spiga), per via dei suoi fiori a forma di appunto di spiga.

La struttura della pianta è costituita da foglie carnose e spinose all'apice poste a cerchio decrescente fino a formare una rosetta; ognuna di queste rosette dopo aver sviluppato il suo fiore muore.

La coltivazione dell'Orostachys avviene in prevalenza nei giardini di montagna, in terriccio ben drenato e misto a sabbia molto grossolana, le innaffiature in estate dovranno avvenire quando la terra si presenterà secca, mentre in inverno andranno sospese del tutto, inoltre in inverno dovrà essere esposta ad una temperatura che non superi i 4 °C, ma allo stesso tempo non deve essere esposta a geli troppo prolungati.

La moltiplicazione avviene staccando una rosetta dalla pianta madre e invasandola o interrandola direttamente, meglio se in primavera.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT