dcsimg
Image of Masoala Sportive Lemur
Creatures » » Animal » » Vertebrates » » Synapsids » » Cynodonts » Mammals » » Primates » » Sportive Lemurs »

Masoala Sportive Lemur

Lepilemur scottorum Lei, Engberg, Andriantompohavana, McGuire, Mittermeier, Zaonarivelo, Brenneman & Louis Jr. 2008

Lepilemur scottorum ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il lepilemure di Scott (Lepilemur scottorum Lei et al., 2008) è un lemure della famiglia dei Lepilemuridae. Come tutti i lemuri, è endemico del Madagascar.

La specie è stata individuata grazie a ricerche basate su tecniche di sequenziamento del DNA mitocondriale ed è descritta ufficialmente nel febbraio 2008[1].
L'epiteto specifico è un omaggio ai coniugi Suzanne e Walter Scott Jr., finanziatori di una fondazione che ha supportato tali ricerche.[2].

Descrizione

È un lemure di media taglia, con un peso medio di 0,88 kg.

La pelliccia, folta, è di colore grigio-bruno sul dorso, bruno-rossastro sul ventre e sugli arti. Sul dorso è presente una striscia mediana di pelo più scuro, grigio-nerastro. La faccia è ricoperta da pelo bianco-grigiastro, più chiaro sulle guance e attorno agli occhi. La coda è bruno rossastra alla base, più scura verso la punta[1].

Biologia

Sono animali notturni e solitari che trascorrono la maggior parte del loro tempo sugli alberi.

Alimentazione

Sono erbivori la cui dieta è costituita quasi esclusivamente da foglie ed in minima parte di fiori e frutti. La digestione della grande quantità di cellulosa consumata è favorita da un intestino cieco assai sviluppato e dalla abitudine di ridigerire le proprie feci (ciecotrofismo).

Riproduzione

Distribuzione e habitat

L'areale di questa specie è ristretto alla foresta di Masiaposa, all'interno del Parco nazionale di Masoala, nel Madagascar nord-orientale (Provincia di Antsiranana).

Conservazione

Data la recente data di scoperta della specie, non ci sono dati sufficienti a stabilire il suo status di conservazione.

Il suo areale è ristretto ma ricade all'interno di un'area protetta che garantisce la tutela del suo habitat.

Note

  1. ^ a b Lei R., Engberg S.E., Andriantompohavana R., McGuire S.M., Mittermeier R.A., Zaonarivelo J.R., Brenneman R.A. & Louis E.E., Jr, Nocturnal Lemur Diversity at Masoala National Park (PDF) , in Special Publications of the Museum of Texas Tech University, 2008; 53: 1-48.
  2. ^ Jane Palmer, Henry Doorly Zoo scientists identify two new lemur species , su Omaha World Herald, 21 febbraio 2008. URL consultato il 28 maggio 2008.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Lepilemur scottorum: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il lepilemure di Scott (Lepilemur scottorum Lei et al., 2008) è un lemure della famiglia dei Lepilemuridae. Come tutti i lemuri, è endemico del Madagascar.

La specie è stata individuata grazie a ricerche basate su tecniche di sequenziamento del DNA mitocondriale ed è descritta ufficialmente nel febbraio 2008.
L'epiteto specifico è un omaggio ai coniugi Suzanne e Walter Scott Jr., finanziatori di una fondazione che ha supportato tali ricerche..

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT