dcsimg
Image of Shensi Fir
Creatures » » Plants » » Gymnosperms » » Pines »

Shensi Fir

Abies chensiensis Tiegh.

Abies chensiensis ( Italian )

provided by wikipedia IT

Abies chensiensis (Tiegh.) è un albero della famiglia delle Pinaceae endemico della Cina sud-orientale e dell'India nord-orientale.[1]

Etimologia

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[2] Il nome specifico chensiensis fa riferimento allo Shaanxi, provincia della Cina dove la specie venne descritta per la prima volta.[3]

Descrizione

Portamento

Albero alto fino a 50 m, con tronco che può raggiungere i 2,5 m di diametro. I rami principali sono massicci, corti; i rami secondari sono di colore dal grigio giallastro al giallo marrone, glabri.[4]

Foglie

Le foglie sono aghiformi, di colore verde scuro, lunghe fino a 5 cm, disposte a pettine in due file laterali.Le gemme, sono di forma conica o ovoidale, resinose, lunghe 1 cm; Le perule che le rivestono sono triangolari o ovate, di colore rosso-marrone.[4]

Fiori

 src=
Dettaglio di strobili maschili.

Gli strobili maschili sono lunghi 1 cm.[4]

Frutti

Gli strobili femminili, di color verde inizialmente, marroni a maturazione, sono cilindrici, lunghi fino a 10 cm e larghi fino a 4 cm, con corto peduncolo; le scaglie sono di forma ovata-cuneata, lunghe 2,5 cm, larghe 3,5 cm, e ricoperte di peluria. I semi, di colore marrone, sono lunghi circa 10 mm, a forma di uovo rovesciato, con ali marrone chiaro di 2 cm, cuneate.[4]

Corteccia

La corteccia, grigio-scura e liscia da giovane, diviene con l'età longitudinalmente fessurata.[4]

Distribuzione e habitat

Specie endemica di Cina (Gansu, Henan, Hubei, Shaanxi, Sichuan, Yunnan, Xizang) e India (Arunachal Pradesh), predilige le alte quote montane comprese tra i 2.000 e i 3.500 m, con piovosità annua compresa tra 1.000 e 2.000 mm. Esistono boschi puri, ma si ritrova spesso in associazione con Abies fargesii, Tsuga chinensis, Larix potaninii e specie dei generi Picea e Betula.[1]

Tassonomia

Sono accettate le seguenti varietà:[5]

Usi

Utilizzato e sfruttato a lungo nel nord della Cina, per il suo legno facilmente lavorabile, impiegato in edilizia, nelle impiallacciature e nelle pannellature.[3]

Conservazione

Con un areale molto vasto, seppur frammentato, e una presenza molto comune, A. chensiensis è classificato tra le specie a rischio minimo (least concern in inglese) nella Lista rossa IUCN. Recentemente, per limitare il suo sfruttamento eccessivo, le autorità cinesi hanno posto severe restrizioni al disboscamento delle foreste.[1]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Farjon, A., Li, J.-y., Li, N., Li, Y., Carter, G., Katsuki, T., Liao, W., Luscombe, D, Qin, H.-n., Rao, L.-b., Rushforth, K., Yang, Y., Yu, S., Xiang, Q. & Zhang, D. 2011., Abies chensiensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato il 21 marzo 2019.
  3. ^ a b (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.), Brill, 2010, pp. 69-70. URL consultato il 29 novembre 2016.
  4. ^ a b c d e (EN) Abies chensiensis, su The Gymnosperm Database. URL consultato il 29 novembre 2016.
  5. ^ Abies chensiensis Tiegh., in Plants of The World. URL consultato il 26 aprile 2020.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Abies chensiensis: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Abies chensiensis (Tiegh.) è un albero della famiglia delle Pinaceae endemico della Cina sud-orientale e dell'India nord-orientale.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT