dcsimg

Anodorhynchus glaucus ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'ara glauca (Anodorhynchus glaucus Vieillot, 1816) è un grosso pappagallo sudamericano.[2]

Questa ara è gravemente minacciata e potrebbe essere già estinta. È strettamente imparentata con l'ara indaco (A. leari) e con l'ara giacinto (A. hyacinthinus). In guaraní veniva chiamata guaa-obi per il suono che emette.

Descrizione

L'ara glauca è lunga 70 cm. È ricoperta quasi completamente da penne di colore azzurro-turchese chiaro ed ha una grossa testa grigiastra. Il termine glauco indica infatti un colore azzurro chiaro tra il verde e il celeste. Ha una coda relativamente lunga ed un becco massiccio. Ha un anello perioculare glabro di colore giallo e dei lembi di pelle a forma di mezzaluna bordano la mandibola[3].

Distribuzione e declino della specie

Questo uccello era originario dell'Argentina settentrionale, del Paraguay meridionale, dell'Uruguay nord-orientale e del Brasile. Durante il XIX secolo è divenuto sempre più raro a causa delle catture e della distruzione dell'habitat e in tutto il XX secolo è stato avvistato con certezza solamente due volte. Varie spedizioni di ornitologi nel Paraguay sud-occidentale compiute negli anni '90 non hanno riscontrato alcuna prova che potesse confermare la sopravvivenza della specie. Inoltre, solo gli abitanti più anziani della regione conoscono questa ara, dato che gli ultimi avvistamenti ritenuti attendibili risalgono agli anni '60. È molto probabile che la scomparsa dell'uccello sia collegata all'abbattimento estensivo delle palme Yatay (Syagrus yatay), le cui noci sembra abbiano costituito il cibo principale della specie. Tuttavia, un habitat idoneo alla sua esistenza è protetto all'interno del Parco nazionale di El Palmar, nella provincia argentina di Entre Ríos, e le continue voci sulla sopravvivenza dell'uccello nell'area necessitano di ulteriore conferma.

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Anodorhynchus glaucus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 14 luglio 2017.
  2. ^ (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Psittacidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 19 maggio 2014.
  3. ^ Species factsheet: Anodorhynchus glaucus, su birdlife.org, BirdLife International (2008). URL consultato il 24 luglio 2008.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Anodorhynchus glaucus: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'ara glauca (Anodorhynchus glaucus Vieillot, 1816) è un grosso pappagallo sudamericano.

Questa ara è gravemente minacciata e potrebbe essere già estinta. È strettamente imparentata con l'ara indaco (A. leari) e con l'ara giacinto (A. hyacinthinus). In guaraní veniva chiamata guaa-obi per il suono che emette.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT