dcsimg

Phymanthidae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Phymanthidae (Andres, 1883), talvolta indicata anche come Phymanthidæ o Phymantidae,[1] è una famiglia di celenterati antozoi dell'ordine Actiniaria nella superfamiglia Actinioidea.[2].

Descrizione

I Phymanthidae si distinguono per la presenza di verruche sulla colonna distale, un debole muscolo dello sfintere marginale endodermico che può anche essere assente, e due tipi di tentacoli: quelli marginali disposti in cicli che possono avere protuberanze simili a rami, e quelli discali che sono tipicamente molto corti e disposti radialmente.[3]

Tassonomia

Secondo il World Register of Marine Species (WORMS), la famiglia è composta da tre generi:[2]

Note

  1. ^ Fautin D.G., Catalog to families, genera, and species of orders Actiniaria and Corallimorpharia (Cnidaria: Anthozoa), in Zootaxa, 4145 (1), Magnolia Press, 2016, p. 50.
  2. ^ a b (EN) Phymanthidae, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 31 marzo 2020.
  3. ^ Daly et al., Op. citata, pag 136.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Phymanthidae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Phymanthidae (Andres, 1883), talvolta indicata anche come Phymanthidæ o Phymantidae, è una famiglia di celenterati antozoi dell'ordine Actiniaria nella superfamiglia Actinioidea..

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT