dcsimg

Gray porosamblik ( Estonian )

provided by wikipedia ET

Gray porosamblik (Cladonia grayi) on samblikuliik.

Samblik kasvab ka Eestis.[1]

Viited

Välislingid

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Vikipeedia autorid ja toimetajad
original
visit source
partner site
wikipedia ET

Gray porosamblik: Brief Summary ( Estonian )

provided by wikipedia ET

Gray porosamblik (Cladonia grayi) on samblikuliik.

Samblik kasvab ka Eestis.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Vikipeedia autorid ja toimetajad
original
visit source
partner site
wikipedia ET

Cladonia grayi ( Italian )

provided by wikipedia IT

Cladonia grayi G. Merr. ex Sandst., 1929 è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Il nome proprio deriva dal botanico americano Asa Gray (1810-1888), che compì numerose identificazioni di piante soprattutto nel parco californiano di Yosemite.[1]

Caratteristiche fisiche

Il sistema di riproduzione è principalmente asessuato, attraverso i soredi o strutture similari, quali ad esempio i blastidi. Il fotobionte è principalmente un'alga verde delle Trentepohlia,[2] di preferenza una Trebouxia.[3]

Habitat

Questa è una specie olartica, alquanto rappresentativa nelle zone settentrionali dell'associazione vegetale C.pyxidata-chlorophaea. Rinvenuta su suoli ricchi di humus in spazi aperti e soleggiati, su suoli torbosi e su legni marcescenti. Predilige un pH del substrato da molto acido a valori intermedi fra molto acido e subneutro puro. Il bisogno di umidità è mesofitico.[2]

 src=
Cladonia grayi

Località di ritrovamento

La specie è stata rinvenuta nelle seguenti località:

 src=
Cladonia grayi

In Italia questa specie di Cladonia è estremamente rara:

  • Trentino-Alto Adige, da rara sui monti ad estremamente rara nelle valli
  • Val d'Aosta, da rara sui monti ad estremamente rara nelle valli
  • Piemonte, rara sui monti dell'arco alpino, da estremamente rara a non rinvenuta nel resto della regione
 src=
Cladonia grayi
  • Lombardia, non è stata rinvenuta
  • Veneto, rara sui monti a ridosso del confine con il Trentino e con il Friuli, non rinvenuta altrove
  • Friuli, da abbastanza rara ad estremamente rara nella parte settentrionale
  • Emilia-Romagna, non è stata rinvenuta
  • Liguria, non è stata rinvenuta
  • Toscana, estremamente rara lungo l'arco appenninico e nel grossetano
  • Umbria, non è stata rinvenuta
  • Marche, non è stata rinvenuta
  • Lazio, non è stata rinvenuta
  • Abruzzi, non è stata rinvenuta
 src=
Cladonia grayi

Tassonomia

Questa specie è attribuita alla sezione Cladonia;[4] a tutto il 2008 sono state identificate le seguenti forme, sottospecie e varietà:

  • Cladonia grayi f. aberrans Asahina (1940).
  • Cladonia grayi f. carpophora A. Evans (1938).
  • Cladonia grayi f. centralis A. Evans (1944).
  • Cladonia grayi f. fasciculata Trass (1963).
  • Cladonia grayi f. grayi G. Merr. ex Sandst. (1929).
  • Cladonia grayi f. lacerata A. Evans (1950).
  • Cladonia grayi f. peritheta A. Evans (1944).
  • Cladonia grayi f. prolifera Sandst. (1938).
  • Cladonia grayi f. simplex Robbins (1938).
  • Cladonia grayi f. squamulosa Sandst. (1931).

Note

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Cladonia grayi: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Cladonia grayi G. Merr. ex Sandst., 1929 è una specie di lichene appartenente al genere Cladonia, dell'ordine Lecanorales.

Il nome proprio deriva dal botanico americano Asa Gray (1810-1888), che compì numerose identificazioni di piante soprattutto nel parco californiano di Yosemite.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Cladonia grayi ( Szl )

provided by wikipedia SZL

Cladonia grayi je porost[2], co go ôpisoł G. Merr. ex Sandst. Cladonia grayi nŏleży do zorty Cladonia i familije Cladoniaceae.[3][4]

Przipisy

  1. V. Wirth (1994) Stuttgarter Beitr. Naturk., A, Vol.: 517 p. 62
  2. G. Merr. ex Sandst. in Sandstede (1929) Clad. Exsicc. Uebers, p. 1847
  3. Bisby F.A., Roskov Y.R., Orrell T.M., Nicolson D., Paglinawan L.E., Bailly N., Kirk P.M., Bourgoin T., Baillargeon G., Ouvrard D. (red.): Species 2000 & ITIS Catalogue of Life: 2019 Annual Checklist.. Species 2000: Naturalis, Leiden, the Netherlands., 2019. [dostymp 24 września 2012].
  4. LIAS: A Global Information System for Lichenized and Non-Lichenized Ascomycetes. Rambold G. (lead editor); for detailed information see http://liaslight.lias.net/About/Impressum.html and http://liasnames.lias.net/About/Impressum.html, 2019-03-09
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia SZL

Cladonia grayi: Brief Summary ( Szl )

provided by wikipedia SZL

Cladonia grayi je porost, co go ôpisoł G. Merr. ex Sandst. Cladonia grayi nŏleży do zorty Cladonia i familije Cladoniaceae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia SZL