dcsimg

Lama guanicoe ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il guanaco (Lama guanicoe Statius Müller, 1776) è un camelide diffuso in Sudamerica, negli stati di Perù, Ecuador, Cile e Argentina. La distribuzione del guanaco è molto estesa, ma in forma assolutamente discontinua, dal nord del Perù fino alla Terra del Fuoco; dal livello del mare fino ai 4 600 m d'altitudine.

Purtroppo, a causa della caccia e della distruzione del suo habitat, ha sofferto un forte decremento numerico. Per esempio, in Cile ed in Perù è sceso del 75% ed in Ecuador si è estinto. Le popolazioni più grandi si possono trovare nelle regioni fredde meridionali della Patagonia e della Terra del Fuoco.

Descrizione

Il guanaco, come molti camelidi, sputa.

Il guanaco è il più grande dei Camelidi selvatici americani; è alto 1,06 m al garrese e pesa intorno ai 90 kg potendo raggiungere anche i 120 kg . Come il lama, anche il guanaco presenta un manto doppio: uno più ruvido all'esterno e uno più soffice all'interno. Il colore del manto varia da individuo a individuo: si va dal marrone chiaro al color cannella scuro, con riflessi bianchi nella parte inferiore. Il muso è invece di colore grigio, con piccole orecchie dritte. Gli occhi, molto grandi, sono di forma affusolata e di un colore bruno intenso.

Biologia

Alla fine di una gestazione di 11,5 mesi partorisce un solo piccolo. Presenta un comportamento sociale in cui un maschio domina il branco e controlla gli accoppiamenti, nonché la ricerca di cibo e di acqua. Come in tutti i suoi congeneri, tende ad utilizzare lo sputo per comunicare dominanza ed aggressività.

I guanachi sono buoni corridori, possono raggiungere la velocità di 56 km/h.

Vivono in greggi condotte da un maschio dominante.

Vivono all'incirca fino ai 20-25 anni.

Conservazione

 src=
Guanachi presso l'Osservatorio di La Silla

Si tratta di una specie cacciata per la sua carne, la sua pelle e, soprattutto, per la sua lana. Secondo le stime, quando gli europei giunsero per la prima volta in Sudamerica, i guanachi erano circa mezzo miliardo. Attualmente, si ritiene che ne esistano 4 milioni e mezzo[2]

La IUCN Red List classifica Lama guanicoe come specie a basso rischio (Least Concern).[1]

Note

  1. ^ a b (EN) South American Camelid Specialist Group 1996, Lama guanicoe, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º ottobre 2016.
  2. ^ C. Michael Hogan. 2008

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Lama guanicoe: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il guanaco (Lama guanicoe Statius Müller, 1776) è un camelide diffuso in Sudamerica, negli stati di Perù, Ecuador, Cile e Argentina. La distribuzione del guanaco è molto estesa, ma in forma assolutamente discontinua, dal nord del Perù fino alla Terra del Fuoco; dal livello del mare fino ai 4 600 m d'altitudine.

Purtroppo, a causa della caccia e della distruzione del suo habitat, ha sofferto un forte decremento numerico. Per esempio, in Cile ed in Perù è sceso del 75% ed in Ecuador si è estinto. Le popolazioni più grandi si possono trovare nelle regioni fredde meridionali della Patagonia e della Terra del Fuoco.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT