dcsimg
Creatures » » Plants » » Gymnosperms » » Pines »

Abies hickelii var. oaxacana (Martínez) Farjon & Silba

Abies hickelii var. macrocarpa ( Italian )

provided by wikipedia IT

Abies hickelii var. macrocarpa Martínez, 1942, è una varietà di A. hickelii appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica del Messico sud-occidentale. Il nome comune fa riferimento all'Oaxaca, stato del Messico meridionale nel cui territorio vegeta.[2]

Etimologia

Il nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[3] Il nome specifico hickelii fu assegnato in onore del botanico francese Paul Robert Hickel (1865-1935).[4] L'epiteto macrocarpa deriva dalle radici greche μακροϛ = grande e καρποϛ= frutto, riferendosi alle imponenti dimensioni degli strobili.[5]

Descrizione

Questa varietà differisce da A. hickelii per i coni femminili più grandi (lunghi 9-12 cm e larghi 5 cm) dalle brattee incluse, e per i giovani ramoscelli glabri.[6]

Distribuzione e habitat

Varietà endemica del Messico meridionale dove è presente nei seguenti stati: Guerrero e Oaxaca. Il suo areale è molto frammentato con un'area di occupazione stimata in 144 km²; vegeta su suoli vulcanici ad altitudini comprese tra i 2.500 e i 3.000 m, dove il clima è fresco e piovoso con precipitazioni tipicamente invernali. Esistono boschi puri alle alte quote, ma si ritrova spesso in associazione con Pinus montezumae, Pinus pseudostrobus, Pinus ayacahuite, Cupressus lusitanica e specie del genere Quercus. Tra le piante arbustive le associazioni più comuni sono con i generi Vaccinium, Andromeda, Ribes e Fuchsia.[1]

Tassonomia

La classificazione di questo taxon è recentemente contestata, in particolare da Farjon, che riconosce essere una varietà di A. Hickelii, ma la classifica con l'epiteto oaxacana.[4]

Sinonimi

Sono riportati i seguenti sinonimi:[2]

  • Abies hickelii subsp. oaxacana (Martínez) Silba
  • Abies hickelii var. oaxacana(Martínez) Farjon & Silba
  • Abies oaxacana Martínez

Conservazione

Questa varietà è sottoposta al rischio di deforestazione, con conseguente riduzione della popolazione, stimata in circa il 20 % nell'arco di un secolo. Per questo motivo viene classificata come specie in pericolo (endangered in inglese) nella Lista rossa IUCN.[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Farjon, A. 2013, Abies hickelii var. macrocarpa, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) Abies hickelii var. macrocarpa Martínez, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28/4/2020.
  3. ^ Pier Luigi Nimis, Nevio Agostini, Marco Verdecchia e Elias Ceccarelli, Guida agli alberi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi (PDF), su Dryades project Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste, Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. URL consultato il 14 aprile 2019.
  4. ^ a b (EN) Aljos Farjon, A Handbook of the World's Conifers (2 vols.):Revised and Updated Edition, Brill, 2017, pp. 93-94. URL consultato il 24 dicembre 2016.
  5. ^ (EN) Dictionary of Botanical Epithets, su Dictionary of Botanical Epithets. URL consultato il 28 aprile 2020.
  6. ^ (EN) Abies hickelii var. oaxacana, su American Conifer Society. URL consultato il 28 aprile 2020.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Abies hickelii var. macrocarpa: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Abies hickelii var. macrocarpa Martínez, 1942, è una varietà di A. hickelii appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica del Messico sud-occidentale. Il nome comune fa riferimento all'Oaxaca, stato del Messico meridionale nel cui territorio vegeta.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT