dcsimg

Cyanistes caeruleus ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

La cinciarella (Cyanistes caeruleus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.[2]

Descrizione

 src=
Adulto di cinciarella

È lungo circa 10,5–12 cm e pesa intorno ai 12 g Il piumaggio è molto vivace, presentando per entrambi i sessi una colorazione blu cobalto sulla nuca, sulle ali e sulla coda, verdastra sul dorso, una mascherina bianca, attraversata da una linea nera all'altezza degli occhi, e petto giallo zolfo. Ha il becco nero a punta e zampe corte e robuste color grigio-blu. I giovani sono molto più gialli degli esemplari adulti, ed hanno un carattere particolarmente giocoso (spesso si possono osservare individui assieme ad esemplari di codibugnolo).

Biologia

 src=
Cinciarella, su un noce.

Alimentazione

La cinciarella è un insettivoro.
Il suo cibo preferito consiste in coccidi, afidi, larve, ragni e piccoli invertebrati che trova sugli alberi.
Nel periodo invernale non disdegna comunque semi, bacche e frutta.

Riproduzione

 src=
Uova di cinciarella

Il periodo dell'accoppiamento inizia a febbraio.
La cinciarella nidifica in qualsiasi cavità degli alberi, ceppi, muri o nei nidi artificiali. Lo stesso nido è utilizzato anno dopo anno e costantemente protetto durante la cova. Viene realizzato utilizzando muschio, lana, peli e piume. Le uova normalmente da 7 a 10 (con guscio bianco screziato da punti scuri) vengono deposte tra aprile e maggio e covate per circa 15 giorni.
I piccoli vengono accuditi da tutti e due i genitori per 15-20 giorni.

Canto

Il canto è molto articolato e può essere udito tutto l'anno ma maggiormente nel periodo da febbraio a giugno. Varia tra un vivace teerrrr, tee, tee, tee ad un rimbrottante churr.

Se disturbate mentre sono nel nido, le cinciarelle emettono un sibilo simile a quello dei serpenti, e possono cercare di saltare nel tentativo di intimorire l'aggressore.

Distribuzione e habitat

È diffuso dall'Europa occidentale fino all'Asia occidentale e settentrionale.

Vive prevalentemente nei boschi collinari e pianeggianti, ma è anche un assiduo frequentatore di frutteti e giardini dove è possibile ammirarlo nelle sue acrobazie tra i rami, alla ricerca di cibo.

Tassonomia

Sono note le seguenti sottospecie:[2]

  • Cyanistes caeruleus obscurus (Pražák, 1894)
  • Cyanistes caeruleus caeruleus (Linnaeus, 1758)
  • Cyanistes caeruleus balearicus (von Jordans, 1913)
  • Cyanistes caeruleus ogliastrae (Hartert, 1905)
  • Cyanistes caeruleus calamensis (Parrot, 1908)
  • Cyanistes caeruleus orientalis Zarudny & Loudon, 1905
  • Cyanistes caeruleus satunini Zarudny, 1908
  • Cyanistes caeruleus raddei Zarudny, 1908
  • Cyanistes caeruleus persicus (Blanford, 1873)

La sottospecie Cyanistes caeruleus teneriffae è oggi inquadrata come specie a sé stante (Cyanistes teneriffae)

Note

  1. ^ (EN) BirdLife International, 2016, Parus caeruleus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 febbraio 2017.
  2. ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Paridae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 4 febbraio 2017.

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Cyanistes caeruleus: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

La cinciarella (Cyanistes caeruleus (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Paridi.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT