dcsimg

Coendou prehensilis ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il porcospino brasiliano (Coendou prehensilis (Linnaeus, 1758)) è un roditore appartenente alla famiglia Erethizontidae, diffuso in America Meridionale.[2]

Descrizione

Il corpo è coperto con spine dorsali corte e folte, di color biancastro o giallastro, che si mescolano con i peli più scuri, mentre la parte inferiore è grigiastra. Le labbra e il naso sono grassi. La coda è prensile, con la punta che si arriccia in su per ottenere una miglior presa sui rami degli alberi. Può diventare quaranta pollici di lunghezza, ma la metà di questi è la coda. Pesa circa nove libbre. Non c'è nessuna spina sulla coda, che è lunga (330-485 millimetri) e prensile. Le sue zampe riflettono il loro stile di vita arboricolo, ben adattato per aggrapparsi ai rami, con quattro dita con lunghi artigli su ciascun piede.

Biologia

Comportamento

 src=
Scheletro

Questo porcospino timido e notturno è solitario o vive in coppia nei rami degli alberi. Durante il giorno riposa in una cavità in un albero vuoto o in un'area ben protetta dalla canopia, 6-10 metri sopra il terreno. Scende a terra raramente, ma mostra poco timore se gli capita di essere catturato. Non è aggressivo ma si difende ferocemente se attaccato. La sua dieta consiste in foglie, frutta e piccoli ramoscelli e germogli freschi. Questa creatura può facilmente essere addomesticata abbastanza per poterla tenere in cattività. La competizione intraspecifica consiste nel mordere e in tentativi per danneggiare gli avversari con le loro spine taglienti. Quando sono eccitati, gli istrici battono i loro piedi posteriori. I suoni usati per comunicare consistono in dei ringhi e delle grida. Quando viene preso, l'istrice rotola formando una palla. La coda prensile è utilizzata per aggrapparsi intorno ai rami mentre sale.

Riproduzione

In generale la femmina dà alla luce ad un singolo cucciolo in primavera. L'istrice neonato è coperto di peli rossi e di piccole spine dorsali, che si induriscono poco tempo dopo la nascita.

Distribuzione e habitat

È presente in Brasile, Argentina, Venezuela, Guiana, Bolivia e Trinidad, con una testimonianza anche dall'Ecuador.[1][2]

Abita in foreste tropicali fino a 1.500 m di altitudine.

Note

  1. ^ a b (EN) Marinho-Filho, J., Queirolo, D. & Emmons, J. 2008, Coendou prehensilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Coendou prehensiles, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, 1547, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

  • Alberico, M., Cadena, A., Hernández-Camacho, J. and Muñoz-Saba, Y. 2000. Mamíferos (Synapsida: Theria) de Colombia. Biota Colombiana 1(1): 43-75.
  • Eisenberg, J. F. and Redford, K. H. 1999. Mammals of the Neotropics: The Central Neotropics. The University of Chicago Press, Chicago, USA.
  • (EN) Louise H. Emmons, Feer, François, Neotropical rainforest mammals: a field guide, 2ª edizione, University of Chicago Press, 02 settembre 1997, p. 307, ISBN 978-0-226-20721-6.
  • Hershkovitz, P. 1990. Mice of the Akodon boliviensis size class (Sigmodontinae, Cricetidae), with the description of two new species from Brazil. Fieldiana: Zoology 57: 1-35.
  • Zapata, G. and Castro, I. 2001. New record and range extension of Coendou prehensilis (Rodentia: Erethizontidae) from northeastern Ecuador. Revista de Biología Tropical 49: 765-772.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Coendou prehensilis: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il porcospino brasiliano (Coendou prehensilis (Linnaeus, 1758)) è un roditore appartenente alla famiglia Erethizontidae, diffuso in America Meridionale.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT