dcsimg

Caryophyllales ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Caryophyllales Perleb, 1826 è un ordine di piante del clade superasteridi. Quasi la metà delle famiglie sono molto piccole, con meno di una dozzina di specie ognuna[1]. All'ordine appartengono sia diverse specie commestibili come Amaranto, Rabarbaro, Quinoa e Spinacio sia specie ornamentali come Cactus bouganville e piante carnivore.

L'ordine delle Caryophyllales comprende circa il 6% delle specie eudicotiledoni e fa parte del clade delle eucotiledoni centrali (o core eudicots nella terminologia inglese). Attualmente, le Caryophyllales contengono 38 famiglie, 749 generi e 11.620 specie[2].

La monofilia delle Caryophyllales è supportata da sequenze di DNA, dati di sequenze di citocromo c e caratteri ereditari come lo sviluppo della parete delle antere ed elementi vascolari del legno con perforazioni semplici[3].

Tassonomia

La posizione delle Caryophyllales è cambiata all'interno di vari sistemi di classificazione. Le classificazioni più recenti hanno ampliato le Caryophyllales per includere molte piante carnivore. Nella Classificazione APG IV del 2016 le Caryophyllales occupano una posizione basale negli eudicotiledoni centrali.

Le famiglie più larghe dell'ordine sono Caryophyllaceae (2.200 specie), Amaranthaceae (2.050–2.500 specie), Aizoaceae (2.020 specie), Cactaceae (1.500 specie), Polygonaceae (1.100 specie)[1].

Include le seguenti famiglie:[4]

*= famiglia non presente o ridisegnata rispetto alla classificazione APG III (2009).

Secondo il Sistema Cronquist (1981) l'ordine comprendeva le seguenti famiglie:[5]

Note

  1. ^ a b (EN) Caryophyllales | Description, Characteristics, & Taxonomy, su Encyclopedia Britannica. URL consultato il 9 marzo 2021.
  2. ^ Caryophyllales, su www.mobot.org. URL consultato il 13 maggio 2020.
  3. ^ (EN) Rocio Juan, Julio Pastor e Manuel Alaiz, Electrophoretic characterization of Amaranthus L. seed proteins and its systematic implications, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 155, n. 1, 2007-09, pp. 57–63, DOI:10.1111/j.1095-8339.2007.00665.x. URL consultato il 13 maggio 2020.
  4. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  5. ^ (EN) Sistema Cronquist (TXT), su herba.msu.ru, 1981.

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Caryophyllales: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Caryophyllales Perleb, 1826 è un ordine di piante del clade superasteridi. Quasi la metà delle famiglie sono molto piccole, con meno di una dozzina di specie ognuna. All'ordine appartengono sia diverse specie commestibili come Amaranto, Rabarbaro, Quinoa e Spinacio sia specie ornamentali come Cactus bouganville e piante carnivore.

L'ordine delle Caryophyllales comprende circa il 6% delle specie eudicotiledoni e fa parte del clade delle eucotiledoni centrali (o core eudicots nella terminologia inglese). Attualmente, le Caryophyllales contengono 38 famiglie, 749 generi e 11.620 specie.

La monofilia delle Caryophyllales è supportata da sequenze di DNA, dati di sequenze di citocromo c e caratteri ereditari come lo sviluppo della parete delle antere ed elementi vascolari del legno con perforazioni semplici.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT