dcsimg

Olea ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il genere Olea L., 1753 appartiene alla famiglia delle Oleaceae. Esso comprende (a seconda delle classificazioni) da 5 a circa 30 specie di piccoli alberi o grandi arbusti sempreverdi. Questi alberi hanno foglie opposte, piccole e indivise; il frutto è una drupa. Si trovano allo stato naturale in varie zone del mondo, nel bacino del Mediterraneo, nell'Africa meridionale, nell'Asia sudorientale, in Nuova Caledonia e in Australia orientale.

Il membro più famoso è di gran lunga l'olivo coltivato, Olea europaea, che è stato utilizzato sin dai tempi più antichi per l'olio e per mangiare il frutto, che essendo assai amaro allo stato naturale, dev'essere soggetto a una fermentazione naturale o messo sotto salamoia per poter essere consumato.

Elenco delle specie

La classificazione secondo il GRIN Archiviato il 14 agosto 2009 in Internet Archive. del genere Olea comprende circa 30 specie:

Fonte

USDA, ARS, National Genetic Resources Program. Germplasm Resources Information Network - (GRIN) [Online Database]. National Germplasm Resources Laboratory, Beltsville, Maryland. URL: https://web.archive.org/web/20150924124109/http://www.ars-grin.gov/cgi-bin/npgs/html/splist.pl?8414 (3 agosto 2005)

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Olea: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il genere Olea L., 1753 appartiene alla famiglia delle Oleaceae. Esso comprende (a seconda delle classificazioni) da 5 a circa 30 specie di piccoli alberi o grandi arbusti sempreverdi. Questi alberi hanno foglie opposte, piccole e indivise; il frutto è una drupa. Si trovano allo stato naturale in varie zone del mondo, nel bacino del Mediterraneo, nell'Africa meridionale, nell'Asia sudorientale, in Nuova Caledonia e in Australia orientale.

Il membro più famoso è di gran lunga l'olivo coltivato, Olea europaea, che è stato utilizzato sin dai tempi più antichi per l'olio e per mangiare il frutto, che essendo assai amaro allo stato naturale, dev'essere soggetto a una fermentazione naturale o messo sotto salamoia per poter essere consumato.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT